News e comunicazioni

Congedo straordinario COVID-19 per i genitori

Congedo straordinario COVID-19 per i genitori

28 dicembre 2021
L’INPS, con la Circolare n. 189 del 17 dicembre 2021, fornisce le istruzioni amministrative in materia di diritto alla fruizione, anche in modalità oraria, del congedo parentale SARS CoV-2 previsto dal DL n. 146/2021, convertito in Legge n. 215 del 17 dicembre 2021, a favore dei genitori lavoratori dipendenti del settore privato, per la cura dei figli conviventi minori di anni 14 affetti da SARS CoV-2
Nuovo obbligo di comunicazione per lavoro autonomo occasionale

Nuovo obbligo di comunicazione per lavoro autonomo occasionale

28 dicembre 2021
La legge di conversione del decreto Fisco-Lavoro in materia di sicurezza sul lavoro e ispezioni ha introdotto, al fine di svolgere attività di monitoraggio e di contrastare forme elusive nell’utilizzo del lavoro autonomo occasionale, l’obbligo per il committente di effettuare una preventiva comunicazione all’Ispettorato territoriale del lavoro competente per territorio.
Assegno unico universale

Assegno unico universale

28 dicembre 2021
l Consiglio dei Ministri nella seduta del 18 novembre 2021 ha approvato il Decreto istitutivo dell’Assegno Unico Universale. La nuova misura in vigore dal 1° marzo 2022, che sarà erogata direttamente dall’Inps con importi variabili in funzione dell’ISEE e della composizione del nucleo famigliare, andrà a sostituire le attuali misure a sostegno delle famiglie e alla natalità.
Green Pass: novità introdotte in sede di conversione del DL N. 127/2021

Green Pass: novità introdotte in sede di conversione del DL N. 127/2021

30 novembre 2021
La Legge n. 165 del 19 novembre 2021, di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge n. 127/2021, ha introdotto alcune novità rilevanti, volte a facilitare i datori di lavoro nella verifica della certificazione verde COVID-19 dei propri lavoratori.
Pubblicato il decreto fiscale

Pubblicato il decreto fiscale

29 ottobre 2021
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 252 del 21 ottobre 2021 il Decreto Legge n. 146 del 21 ottobre 2021 (c.d. Decreto Fiscale). Numerose e rilevanti le novità per datori di lavoro e dipendenti.
NUOVO DURC di congruità edilizia

NUOVO DURC di congruità edilizia

12 ottobre 2021
Come annunciatoVi nelle settimane precedenti, dal 1° novembre sarà in vigore il nuovo Durc di regolarità edilizia. La verifica della congruità dell’incidenza della manodopera si applica agli interventi realizzati nel settore edile, sia nell’ambito dei lavori pubblici sia di quelli privati, eseguiti da parte di imprese affidatarie, in appalto o subappalto, ovvero da lavoratori autonomi coinvolti a qualsiasi titolo nella loro esecuzione.
Nuovi adempimenti per la verifica del possesso della certificazione verde

Nuovi adempimenti per la verifica del possesso della certificazione verde

07 ottobre 2021
Nuovi adempimenti per la verifica del possesso della certificazione verde COVID19 nei luoghi di lavoro del settore privato
Obbligo DI GREEN PASS per tutti i lavoratori dal 15 ottobre 2021

Obbligo DI GREEN PASS per tutti i lavoratori dal 15 ottobre 2021

24 settembre 2021
Con il decreto legge 21 settembre 2021, n. 127, il Governo vara le misure per la diffusione del Green pass presso qualsiasi luogo di lavoro, sulla scorta di quanto già previsto per il settore sanitario e scolastico. Le misure entrano in vigore dal 15 ottobre e sono dichiarate efficaci fino al 31 dicembre 2021, data dell’attuale termine di cessazione dello stato di emergenza.
Obbligo di GREEN PASS

Obbligo di GREEN PASS

24 settembre 2021
Obbligo di green pass per tutti i lavoratori dal 15 ottobre2021 Con il decreto legge 21 settembre 2021, n. 127, il Governo vara le misure per la diffusione del Green pass presso qualsiasi luogo di lavoro, sulla scorta di quanto già previsto per il settore sanitario e scolastico.
Assegni per il nucleo famigliare – ANF e assegno unico

Assegni per il nucleo famigliare – ANF e assegno unico

14 giugno 2021
Il 6 aprile 2021 è stata pubblicata la Legge 1° aprile 2021 n. 46, recante la delega al Governo ad adottare uno o più decreti legislativi per riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e universale modulato in base all’Isee e al numero dei figli minori.