Legge di Bilancio 2025

È stata pubblicata, sul Supplemento Ordinario n. 43 alla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024, la Legge n. 207 del 30 dicembre 2024 contenente “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025- 2027”. Le disposizioni contenute nella Legge di Bilancio 2025 sono in vigore dal 1° gennaio 2025, fatte salve diverse decorrenze specifiche.

07 gennaio 2025

La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024) introduce significative modifiche in materia di tassazione e contributi per i lavoratori dipendenti. Ecco una sintesi delle principali novità:

  1. Aliquote e scaglioni di reddito
    Viene confermata la rimodulazione degli scaglioni di reddito già applicata nel 2024. Le nuove aliquote sono ora permanenti.

  2. Detrazioni da lavoro dipendente
    La detrazione massima per redditi fino a 15.000 euro è stata innalzata a 1.955 euro, rendendo la misura permanente.

  3. Riduzione del cuneo fiscale
    Sostituendo l’esonero contributivo del 2024, sono introdotte:

    • Una somma integrativa per redditi fino a 20.000 euro.
    • Una detrazione aggiuntiva decrescente fino a 40.000 euro
  4. Detrazioni per familiari a carico

    • Le detrazioni per figli a carico si applicano fino a 30 anni di età (senza limiti per figli disabili).
    • Sono esclusi i familiari residenti all’estero di lavoratori extracomunitari.
  5. Fringe benefits per auto aziendali
    Dal 2025, il valore del fringe benefit per i veicoli aziendali dipenderà dalla tipologia di alimentazione (riduzioni per veicoli elettrici).

  6. Detassazione premi di produttività
    Per il triennio 2025-2027, l’aliquota sui premi sarà ridotta al 5%.

  7. Spese di trasferta tracciabili
    Dal 2025, le spese rimborsate saranno esenti solo se tracciabili (pagamenti elettronici).

  8. Esenzione somme per nuovi assunti
    Prevista un’esenzione fiscale per canoni di locazione e manutenzione dei fabbricati dei dipendenti assunti nel 2025, trasferiti di residenza.

  9. Congedi parentali
    L’indennità per il secondo e terzo mese di congedo parentale è aumentata all’80%, fino al sesto anno di vita del bambino.

  10. Incentivi al posticipo del pensionamento
    Previsto un incentivo per i lavoratori che rinviano il pensionamento, corrispondente alla quota contributiva a loro carico.

  11. NASpI
    Rafforzati i requisiti per accedere alla NASpI per i lavoratori riassunti entro 12 mesi da dimissioni o risoluzione consensuale.

  12. Decontribuzione Sud
    Prolungato l’esonero contributivo per i datori di lavoro privati nelle regioni del Mezzogiorno.


SCARICA LA CIRCOLARE COMPLETA -->


Scarica il documento

legge di bilancio 2025
legge di bilancio 202507012025144349469.pdf